La Segnaletica Wayfinding per il Comune di Como si espande con sei nuovi totem per esterno collocati ai lati delle entrate principali del Mercato Coperto e dedicati ai temi dell’alimentazione e dell’eccellenza agroalimentare.
Questo progetto implementa la segnaletica per esterno già fornita nel 2014 nell’ambito dei Totem Wayfinding “Como Itinerari” e “Como Map”.
Le due tipologie di totem presenti in città serviranno a facilitare i turisti nei loro spostamenti spostamenti all’interno della città accompagnandoli tra le ricchezze storiche, artistiche e culturali lungo percorsi tematici lungo percorsi tematici per visitare i luoghi delle cultura lariana (l’eredità voltiana, la città romana, la città medievale e i monumenti razionalisti) ma anche per favorire i commercianti perché gli itinerari prevedono il passaggio per le vie dello shopping.
Il progetto di segnaletica turistica è rappresentato da totem per esterni con le indicazioni dei percorsi corredate da foto storiche, da una breve descrizione bilingue dei luoghi di interesse e da mappe turistico/commerciali.
Ideati per fare conoscere le tappe fondamentali dell’arte e della cultura di Como i totem del sistema di wayfinding guidano da un monumento all’altro e ne raccontano la storia: lo shopping diventa così anche scoperta e cultura.
Inoltre il sistema wayfinding permette l’integrazione dei totem con le tecnologie e il web, capaci di rispondere alle esigenze dell’utenza sia nazionale che internazionale: infatti i totem riportano il codice QR code che permette di scaricare gratuitamente una App (appositamente sviluppata dal Politecnico di Milano) che, attraverso un software di geolocalizzazione, consente di essere guidati verso gli oltre seicento punti vendita che hanno già aderito all’iniziativa e che sono stati indicizzati in base alla categoria merceologia, all’insegna e, per la prima volta, in base ai marchi e ai prodotti. Ciò permetterà a chiunque di individuare il prodotto, il brand o il negozio che sta cercando in tempi più brevi.