Bacheche per esterno

Utilizzare una bacheca significa optare per una soluzione pratica ed elegante che garantisca uno spazio protetto ma rapidamente accessibile ove esporre delle informazioni.

Considerate l’eccezionale robustezza e la possibilità di inserire al suo interno un impianto di illuminazione, la bacheca outdoor garantisce una perfetta funzionalità anche in condizioni ambientali esterne severe.

Sempre dotate di chiusura a chiave, le bacheche per esterno sono disponibili nella versione con apertura a libro o a ribalta in base alle dimensioni.

Per coprire integralmente qualsiasi problematica o necessità vengono proposte diverse tipologie.

Apertura

Apertura a libro

Apertura a ribalta

Antimanomissione

Grado di protezione: ottimo

Il materiale esposto viene protetto dalla presenza di un’anta frontale chiusa con una serratura con chiave.

Esposizione dei fogli

Tramite magnetini

Tramite puntine metalliche

—–

Inoltre è possibile personalizzare il fondo della bacheca o il frontale rivestendoli con grafica in vinile adesivo

Illuminazione

Impianto di illuminazione (optional): a LED.

Sarà posto all’interno della bacheca e nascosto da una veletta superiore in pellicola adesiva

Materiali

Cornice perimetrale: in alluminio

Angolari: in alluminio

Molle a gas: presenti solo nelle bacheche con apertura e ribalta

Protezione anteriore: in metacrilato (PMMA), in policarbonato, in vetro stratificato

Fondo: in acciaio (per uso con magnetini), in sughero gomma (per uso con puntine), in alluminio (da rivestire con grafica in vinile adesivo)

—–

Supporti da terra caratterizzati da:

Pali:   in alluminio

Basi: in acciaio

Fissaggio

Fissaggio a parete con tasselli ad espansione o fissata su supporti da terra, a loro volta da fissare con tasselli ad espansione alla pavimentazione esistente o al plinto oppure completi di innesto da inserire nel plinto.

Clicca sul box per ingrandire

Bacheche per esterno con apertura a libro

Clicca sull’immagine per ingrandire

Bacheche per esterno con apertura a ribalta

Clicca sull’immagine per ingrandire

indietro