Medical Center Flaminia
Per la recente realizzazione presso il Medical Center Flaminia della…
L’ideazione consiste nella generazione di idee creative, mentre la progettazione le trasforma in piani concreti e realizzabili. Questo processo richiede innovazione, analisi delle esigenze e pianificazione dettagliata, garantendo soluzioni efficaci e di qualità.
La prototipazione crea modelli fisici o digitali per testare e perfezionare l’idea iniziale. Il rendering, invece, produce rappresentazioni visive realistiche del progetto, facilitando la comprensione del design finale e la comunicazione con i clienti. Insieme, questi processi migliorano la qualità e l’efficacia del prodotto finale.
La fase di produzione di un prodotto è dove le idee diventano realtà. Questo processo include l’approvvigionamento dei materiali, la fabbricazione, l’assemblaggio e il controllo di qualità. È essenziale garantire efficienza e precisione per produrre beni conformi agli standard e alle aspettative dei clienti.
L’installazione ci permette di posizionare i segnali in modo corretto e sicuro.
Ci occupiamo anche della manutenzione regolare per assicurare che la segnaletica resti visibile e in buone condizioni, migliorando l’efficacia e la sicurezza.
Se necessiti di finiture e materiali particolari e vorresti un design unico che rispecchi a pieno le tue esigenze, il nostro reparto tecnico-creativo è qui per trovare la soluzione migliore per te!
Per la recente realizzazione presso il Medical Center Flaminia della…
Siamo orgogliosi di condividere il nostro recente intervento di wayfinding…
Per Officine Melesi a Primaluna (LC) abbiamo progettato, realizzato e…
Recentemente, il team di Seberg ha curato la progettazione e…
Emozione e innovazione si fondono nella nostra fornitura di wayfinding…
Lorem ipsum dolor sit amet.
Quando progetti o realizzi uno spazio pubblico, la segnaletica verticale è uno degli elementi chiave per guidare le persone… senza farle perdere.
I nostri totem informativi sono progettati per:
Essere ben visibili da qualsiasi angolazione, anche a distanza;
Essere accessibili a tutti, grazie all’altezza giusta e alla chiarezza grafica;
Una delle ultime tendenze nel mondo della segnaletica è proprio quella di eliminare i supporti fisici e riportare le informazioni direttamente sulle pareti tramite scritte viniliche o sagome sottili in forex.
I vantaggi?
Immediatezza nella lettura, possibilità di sfruttare ampie superfici verticali e zero accumulo di polvere su supporti fisici.
Quando si parla di wayfinding in ambito ospedaliero, chiarezza e immediatezza sono fondamentali.
Per il Policlinico di Bari abbiamo realizzato una segnaletica conforme alle linee guida della Regione Puglia, adottando il colore rosa, scelto attraverso uno studio approfondito per rappresentare al meglio gli ambiti curativi ospedalieri.
Quando si tratta di insegne, totem e pannelli direzionali, la scelta del materiale giusto fa la differenza in termini di durabilità, estetica e funzionalità.
Oggi mettiamo a confronto due protagonisti del settore: Dibond e Plexiglass.
DIBOND: robustezza e stabilità
Composto da due strati di alluminio con un’anima in polietilene, è leggero ma ultra resistente
Perfetto per l’outdoor: non teme intemperie, umidità o sbalzi termici
Look professionale: finiture metalliche eleganti, ideali per un’immagine premium
Richiedi una consulenza su misura: il nostro team di professionisti è pronto ad ascoltare le tue necessità e guidarti verso le soluzioni ottimali per esaltare i tuoi ambienti lavorativi.